♅

GravesAll’inizio di tutte le cose, la Madre Terra emerse dal Caos e generò nel sonno suo figlio Urano. Dall’alto delle montagne Urano guardò la dea con occhio amoroso e versò piogge feconde nelle sue pieghe segrete, ed essa generò erba, alberi e fiori, unitamente alle belve e agli uccelli. Quelle stesse piogge fecero poi scorrere i fiumi e colmarono d’acqua i bacini, e così si formarono laghi e mari.
Per secoli gli antichi hanno considerato il nostro sistema solare settenario con Saturno ultimo e più lontano pianeta. Nel marzo 1781, la scoperta di Urano con un’orbita oltre Saturno aumentò enormemente le dimensioni del sistema solare e portò un certo scompiglio fra gli studiosi. Per capire la natura astrologica di questo nuovo, eccezionale corpo celeste, molti astrologi si focalizzarono sulle interessanti condizioni politiche e intellettuali dell’epoca. Il diciottesimo secolo fu un periodo di tumulto e sconvolgimento sociale con cambiamenti significativi nel mondo: la rivoluzione francese, la rivoluzione americana, la scoperta dell’elettricità, l’accresciuta consapevolezza ed espressione nell’arte, nella musica, nella letteratura preannunciava il punto più alto l’Illuminismo, con la sua enfasi sulla ragione e la sfida al pensiero vecchio e consolidato.
URANO GOVERNATORE DELLA BILANCIA SIGNORE DELLA SETTIMA CASA
Nell’astrologia ortodossa Urano arrivò a spodestare Saturno come governatore dell’Acquario, in quanto gli furono riconosciute caratteristiche quali l’imprevedibilità, la visione anticonvenzionale, il magnetismo, l’ingegnosità, l’incontrollabilità, il rifiuto dei limiti e delle restrizioni. Fra le doti vanno citate l’originalità in tutte le manifestazioni dal genio alla follia, le abilità organizzative, l’ interesse per la scienza, la tecnologia e le nuove idee, l’attrazione per il potere e l’autorità. Molti astrologi ritengono che la sua influenza operi oltre il livello individuale estendendosi al collettivo e la dimensione transpersonale fino a quella spirituale. Urano inoltre impiega ottantaquattro anni per fare un intero giro dello Zodiaco, trascorrendo circa sette anni in ogni segno, un discreto tempo per diffondere a lungo il suo influsso.
Nella sua opera intitolata “Astrologia Esoterica”, Alice Bailey propose Urano come governatore esoterico dei nativi spiritualmente evoluti della Bilancia. Ella sosteneva che le energie di Urano fossero altamente specializzate, e che nella maggioranza dei casi potessero essere avvertite solo da individui ricchi di sensibilità spirituale. L’astrologia del XXI secolo si avvale di Urano come governatore della Bilancia a ogni livello evolutivo dell’uomo occidentale. Tenendo conto dei mutamenti significativi che la nostra civiltà ha subito negli ultimi settant’anni.
Sappiamo che la Bilancia è il segno della legge e dell’ordine; Urano in quanto suo governatore, suggerisce tanto attitudini dittatoriali che doti di efficienza, esso dichiara e impone anche con la forza; a livello politico l’influsso di questo pianeta si esprime nella dittatura pura e semplice. A livello sociale, l’influsso di Urano si esprime nella burocrazia; a livello economico è rappresentato dall’imprenditore determinato e senza scrupoli, a livello personale, si manifesta nell’individuo che assume il ruolo dominante nei rapporti, matrimoniali, di amicizia o di lavoro. Senza l’influsso mitigante di altri pianeti Urano tende a comportarsi in ogni rapporto, come un autocrate, austero ed efficiente.
Urano ispira scarso umorismo. Talvolta è duro e spietato e anche molesto se necessario, porta automaticamente a termine gli ordini, eseguendoli alla lettera anche se il suo scopo ultimo è comunque di creare un’armonia maggiore. Urano organizza, sintetizza e coordina le varie parti di un sistema, portandolo a uno stadio di equilibrio bilancino.
Il tipico esempio di azione uraniana, è rappresentato dall’abilità con cui un’automobile viene guidata lungo le strade affollate. La funzione di Urano come governatore della Bilancia può essere infatti assimilata al rapporto che unisce un guidatore alla sua auto. In accordo con il codice stradale, il guidatore dirige e coordina il funzionamento armonioso delle varie parti del veicolo molte delle quali sono automatiche, e funge da tramite tra il veicolo stesso, la strada, e coloro che insieme a lui la utilizzano, essendo spesso obbligato a giudicare e decidere nel giro di mezzo secondo.
Urano si esprime a chiare lettere e si attende obbedienza implicita, rispecchiando il carattere di molti segnali stradali: “mantenersi sulla corsia”, “divieto di uscita”, “divieto di inversione a U”, “limite di velocità 70 km orari”, e cosi via, le qualità giuridiche del segno della Bilancia vengono messe in evidenza da questo pianeta.
Urano presiede tutto ciò che esige un’elevata precisione governando la programmazione, i calcolatori e il computer che esprime efficacemente la dipendenza dal tempo che caratterizza questo pianeta. L’utilizzo di strumenti informatici è un ulteriore segno di rivoluzionario progresso, che favorisce anche una nuova forma di sodalizio. La sua efficacia in aree come l’elaborazione dei testi, la gestione dei dati, le comunicazioni, ha reso il computer uno strumento insostituibile per il mondo moderno. La rivoluzione informatica ha modificato profondamente la nostra vita e avrà effetti di enorme portata per le generazioni future.
La diffusione dell’uso di una tessera (bilancia) contenente informazioni codificate, che la mettono in grado di aprire una stanza d’albergo o di accedere al denaro di una cassaforte è un ulteriore manifestazione di Urano. Questo pianeta presiede infatti le informazioni codificate, i numeri in codice, le rubriche telefoniche, le memorie di massa, esso governa inoltre i metodi di memorizzazione ed è pertanto in rapporto con la mnemotecnica.
Un’altra forma di rivoluzione associabile a Urano è quella che ha avuto luogo nei mass media. Non molto tempo fa, i libri erano oggetti rari e costosi, difficili da ottenere, e nel loro ambito il diritto d’autore non esisteva. Oggi invece i libri sono prontamente disponibili per tutti, ampiamente tutelati dal diritto d’autore e molti di essi sono accessibili anche su supporto informatico.
Non è facile incanalare correttamente le energie del pianeta Urano, a meno che si trovi ben collocato. Quando Urano è afflitto può esercitare un effetto tirannico e autodistruttivo, che riflette le caratteristiche del suo mitico omonimo. Nella coscienza primitiva gli effetti negativi di Urano si limitano a generare problemi fisici relativi alla coordinazione, difficoltà di precisione e malattie che colpiscono strutture stratificate come il cuoio capelluto, in esseri più raffinati invece tali effetti possono dare luogo a caratteristiche bizzarre del tutto inattese. Un individuo evoluto dal punto di vista spirituale per esempio può scrivere libri sciatti inconcludenti, incolti nello stile, eccentrici e persino implicitamente criminosi nel significato.
Le qualità spirituali di Urano
Nella mitologia greca Urano era la personificazione del Cielo nonché il figlio e compagno di Gaia dea della Terra; i loro figli erano i Centimani, i Ciclopi e i Titani. Geloso del potere che sarebbe spettato ai figli e timoroso di perdere il dominio su di loro, il padre li ricacciò nel grembo della madre Terra. Su istigazione di Gaia allora il figlio Cronos (Saturno) castrò e detronizzò Urano e quando il sangue di quest’ultimo bagnò la Terra, (Gaia) nacquero le Erinni, le Furie (o dee del fato) e i Giganti.
Comportandosi come l’Urano mitologico, gli esseri umani possono seppellire le loro potenzialità, le loro idee originali e creative (i loro figli) per paura che la loro espressione sconvolga lo status quo della personalità; anche gli individui spiritualmente orientati devono lottare per accogliere i cambiamenti che l’anima desidera imporre.
Urano ha bisogno dell’energia di altri pianeti per agire altrimenti da solo è un fuoco di paglia. Urano acquista importanza nell’evoluzione spirituale man mano che viene stimolato da un numero sempre maggiore di governatori esoterici. Nelle persone evolute Urano esprime simultaneamente l’energia di Marte, il coraggio della Terra, la percezione di Nettuno, l’entusiasmo gioioso di Vulcano, la ciclicità della Luna. Urano ama esprimersi in una personalità tesa verso l’obiettivo, disciplinata, concentrata, e soprattutto integrata.
L’attuale problema di Urano non consiste tanto nella scarsità di individui ricettivi ai suoi influssi, quanto piuttosto nel fatto che tali individui e sono milioni, pur ospitando il seme del genio, mancano della necessaria potenza fallica (attributi psicospirituali) per piantare e coltivare tale seme. Il genio è presente, ma in troppi casi la personalità è fallimentare, e non è in grado di assorbire le potenti energie di Urano, né la loro espressione attraverso gli altri pianeti dell’oroscopo.
Urano retrogrado
Nel suo ruotare, Urano non lo fa attorno a sé stesso come una trottola ma sdraiato su un fianco e sembra che le sue cinque lune muovano all’indietro, mentre in realtà rispetto al pianeta il loro moto è diretto. Forse gli astrologi del XVIII secolo osservando Urano dalla loro prospettiva consideravano questo pianeta rappresentativo di tutto ciò che è originale e contrario alle convenzioni. Urano divenne il pianeta del cambiamento, della disgregazione, dell’individualismo, dello spirito umanitario, della rivoluzione, della liberta, degli sconvolgimenti improvvisi, del caos, dell’inatteso, delle intuizioni istantanee e di tutto ciò che appariva radicale, diverso, insolito. Il pianeta fu associato alle tendenze collettive progressiste che stimolano pensieri e azioni nuovi e originali, alla riluttanza a conformarsi ai modelli di comportamento tradizionali, e di conseguenza fu anche connesso alle riforme, alla democrazia, alle libertà civili, perfino all’anarchia.
Per l’astrologia del XXI secolo la maggior parte di queste qualità sono poste sotto il governo di Urano retrogrado. Inoltre l’ingegnosità e l’originalità di Urano retrogrado possono sfociare in un comportamento idiosincratico, strambo e capriccioso. Portato all’estremo, il desiderio di essere diversi e non convenzionali sconfina nella bizzarria e nell’eccentricità.
Quando è afflitto Urano retrogrado si esprime nell’eccentrico impaziente, sempre ai ferri corti con la tradizione e l’autorità, anche quando non è necessario; la sua ossessione per la liberta può condurlo all’anarchia e alla rivoluzione. Mentre Urano diretto vuole che le cose scorrano lisce e pacifiche, Urano retrogrado è dirompente e crea all’improvviso sconvolgimento e caos. Urano diretto governa il funzionamento automatico agevole e coordinato delle macchine realizzandolo attraverso l’organizzazione e la coordinazione di routine. Urano conferisce all’uomo la capacità di inventare, automatizzare trasportare velocemente, affrontare problemi della più grande complessità senza affaticare il cervello; ma è Urano retrogrado che innesca questi processi e li mantiene attivi finche l’uomo ne ha bisogno, Urano retrogrado fa andare le cose avanti.
Bibliografia:
- Astrologia Esoterica – l’Astrologia del nuovo millennio – volume I autore Douglas Baker – edizioni Crisalide 1999
- Immagine Google Search: Gaia e i suoi figli